Vai al contenuto
HOME » Antivirus vs anti-malware: differenza

Antivirus vs anti-malware: differenza

    Antivirus vs anti malware differenza

    Antivirus vs anti-malware: scopri le differenze e le migliori soluzioni per proteggere i tuoi dispositivi

    Navigando su Internet, è facile imbattersi in articoli che parlano di virus, malware e altre minacce informatiche che possono mettere KO qualsiasi dispositivo elettronico. Proteggere i propri dispositivi è quindi diventato fondamentale, ma spesso si fa confusione tra antivirus e anti-malware. In questo articolo, ti spiegheremo la differenza tra questi due termini e ti proporremo alcune delle migliori soluzioni per proteggere i tuoi dispositivi.

    Antivirus anti-malware: differenza

    La differenza tra antivirus e anti-malware è semplice: il termine malware si riferisce a tutti quei software che si comportano in maniera malevola per alterare il corretto funzionamento del sistema da attaccare, mentre i virus sono solo uno dei tanti tipi di malware in cui è possibile imbattersi. La maggior parte dei software di protezione è in grado di proteggere da tanti tipi diversi di malware, compresi i virus. L’uso del termine antivirus al posto di quello anti-malware è dovuto a questioni di marketing.

    Leggi anche  Guida completa per il download di Flash Player: tutti i passaggi da seguire

    Antivirus anti-malware gratis

    Esistono valide soluzioni gratuite per proteggere i propri dispositivi dai software malevoli. Se utilizzi Windows 10 o Windows 11, il sistema operativo include già “di serie” un ottimo software di protezione chiamato Sicurezza di Windows. Se invece cerchi delle alternative valide, puoi trovarne tante nel nostro tutorial sui migliori antivirus.

    Antivirus anti-malware Windows

    Per utilizzare un antivirus anti-malware su Windows, è possibile optare per soluzioni come Bitdefender Antivirus Plus, Kaspersky Anti-Virus o Norton AntiVirus Plus. Questi software sono in grado di proteggere da virus, spyware, adware e altre minacce informatiche.

    Antivirus anti-malware Mac

    Anche se i Mac sono meno esposti al rischio di malware rispetto a Windows, è comunque importante proteggere il proprio dispositivo. CleanMyMac X è una valida soluzione all-in-one per la protezione, la manutenzione e l’ottimizzazione del Mac. Questo software consente di eliminare i malware per Mac e controllare il sistema in tempo reale per evitare di esserne vittima in futuro.

    Leggi anche  Disinstallazione di Microsoft Edge: ecco come fare

    Antivirus anti-malware Android

    Per proteggere il proprio dispositivo Android, è possibile utilizzare soluzioni come Avast Mobile Security, Bitdefender Mobile Security o Norton Mobile Security. Questi software forniscono protezione da virus, spyware e altre minacce informatiche.

    Antivirus anti-malware iPhone/iPad

    Gli utenti di iPhone/iPad possono optare per soluzioni come Norton Mobile Security, McAfee Mobile Security o Avira Mobile Security. Questi software forniscono protezione da virus, spyware e altre minacce informatiche.

    In conclusione, proteggere i propri dispositivi da virus e malware è fondamentale. Scegliere la soluzione giusta dipende dal tipo di dispositivo che si utilizza e dalle proprie esigenze. Con le soluzioni proposte in questo articolo, potrai stare tranquillo e navigare in sicurezza.

    Leggi anche  Guida per l'aggiornamento di Mozilla Firefox

    #antivirus #antimalware #protezionedispositivi #virus #malware #softwareprotezione #Windows #Mac #Android #iPhone #iPad